I soldati di Segarelli. Commemorazione dei caduti 4 Novembre.


I soldati di Segarelli. Commemorazione dei caduti 4 Novembre.

“Ma sono mille papaveri rossi.” (Fabrizio De André)

Vedete queste targhe ? Commemorano la morte di Giuseppe Potestà e Giulio Fulceri (quest ultimo sicuramente un nostro parente), due giovani contadini che vivevano qui a Segarelli agli inizi del secolo scorso. Chiamati a combattere durante la Prima Guerra Mondiale, muoiono entrambi nel 1918, quasi a guerra finita…

Le targhe sono state un omaggio della famiglia Bicocchi, proprietaria, in quegli anni, dei terreni e dei poderi.

Nelle vecchie foto del Podere Segarelli (vedi galleria) le targhe sono ancora visibili, attaccate ai due muri delle due case principali che formavano il podere. Durante i lavori di ristrutturazione effettuati negli anni Settanta furono rimosse, conservate e poi donate al Comune di Pomarance.

La collaborazione di alcune associazioni della zona (fra cui quella dei Combattenti e Reduci) ed il Comune di Pomarance ha dato vita all’iniziativa “Le Pietre Parlano Ancora”, rivolta soprattutto  alle  nuove generazioni affinché mantengano vivo il ricordo di chi ha dato la vita per la patria. Queste targhe, più altre raccolte dai poderi limitrofi al nostro, sono state apposte lungo il muro che racchiude il piccolo e suggestivo cimitero di Sant’Ippolito.

Con questo breve post, nel nostro piccolo, volevamo contribuire a commemorare queste giovani vittime che hanno fatto parte della storia di Segarelli.

 

C'è 1 comment

Add yours