Natura

Tra Mare e Monti

Escursioni in Toscana

Sulla strada per il mare

Il mare dista soli 50 Km circa. Dipende da quale spiaggia volete raggiungere. Noi vi consigliamo quella di Baratti (Golfo di Baratti). Tranquillità, mare pulito, bar e soprattutto potete visitare il parco archeologico e il castello di Populonia. Altrimenti ci sono molte altre belle spiaggie come quella a Torre Mozza, Cala Violina o a San Vincenzo.
Vale la pena fare qualche fermata per visitare i borghi più suggestivi vicini alla costa come Castagneto Carducci, Montescudaio, Suvereto, Campiglia Marittima e molti altri. In particolare, dopo una mattinata al mare, prima di ritornare all’agriturismo potreste fermarvi a Bolgheri paese caro al poeta Giosuè Carducci: percorrerete il famoso viale con i cipressi per poi fermarvi nel Borgo a sorseggiare dell’ottimo Sassicaia.

Luoghi di interesse naturalistico

Foresta di Berignone. È una riserva naturale che dista solo 30 Km da Segarelli. Nella stessa riserva è possibile fare il bagno nel fiume Cecina, in un punto balneare leggendario e suggestivo  per questa zona: il Masso delle Fanciulle. Questo magico luogo dista soli 17 Km.

Una famosa riserva è anche quella di Monterufoli che dista circa 20 Km da qui. Si trova nel cuore della Val di Cecina: vaste foreste e fitte macchie attraversate dai fiumi Sterza e Trossa con una elevata diversità biologica. Ideale per trekking, passeggiate in bicicletta o a cavallo ma anche per escursioni impegnative.

Ma se volete approfondire la conoscenza del nostro territorio dovete visitare quella che Dante chiamava la Valle del Diavolo. Con questo termine oggi rientrano tutti quei comuni che sfruttano la risorsa del vapore naturale per creare energia elettrica. Il nome è riconducibile ad una atmosfera surreale, quasi un paesaggio lunare. Quindi girellando potrete visitare innanzitutto il Museo della Geotermia a Larderello. Poi vi potete spostare a Sasso Pisano o a Monteverdi Marittimo per vedere le putizze con le piscine di acqua calda naturali all’interno dei parchi con percorsi guidati.

Per informazioni su visite guidate ed escursioni andate sul sito dell Ufficio turistico di Volterra.